Attualità

  • Come manipolano le ricerche scientifiche – VIDEO

    Come manipolano le ricerche scientifiche – VIDEO

    La nuova religione del nostro tempo: la ricerca scientifica. Il Nikkei Asia, giornale economico nazionale giapponese, scopre che 17 articoli scientifici, pubblicati da grandi Università del mondo, contenevano comandi nascosti (prompt) rivolti all’Intelligenza Artificiale. I ricercatori mettevano a punto una ricerca e poi la manipolavano con l’intervento dall’Intelligenza Artificiale, inserendo dei comandi nascosti. I ricercatori

  • Peppe Voltarelli: “Nella musica bisogna combattere l’omologazione”

    Peppe Voltarelli: “Nella musica bisogna combattere l’omologazione”

    Peppe Voltarelli, il più interessante cantautore calabrese in circolazione, con tre premi Tenco all’attivo, 24 album e migliaia di concerti alle spalle. “La musica è qualcosa che ci fa vibrare. Ma non è più così. La musica oggi non ha più sogni e un potere evocativo, vende merci”. Una carriera internazionale tra folk music e

  • Ciao Pierluigi Monari, non ti dimenticheremo

    Ciao Pierluigi Monari, non ti dimenticheremo

    Mi viene un nodo alla gola pensare che non ci sei più, Pierluigi (Monari). La dolcezza e quella luce che portavi con te, mista a una totale mancanza di malizia, erano la cifra del tuo sguardo sulle cose e anche delle imprese impossibili in cui spesso ti imbarcavi. Con Pierluigi Monari discutevi e ridevi, ci

  • Assolto il dottor Milani, un eroe che non va dimenticato

    Assolto il dottor Milani, un eroe che non va dimenticato

    Una vergogna: avremmo dovuto fargli un monumento da vivo e invece la nostra società lo processa. Accade a chi non accetta le regole autoritarie. Però noi siamo gli stessi che hanno fatto l‘esperienza di sentirci sospesi al filo del terrore di perdere la vita e quella dei nostri cari, a causa dell’infezione da Coronavirus. Gli

  • IL PROCESSO CREATIVO E LE IDEE DIETRO LA MUSICA

    IL PROCESSO CREATIVO E LE IDEE DIETRO LA MUSICA

    di Antonio Amorosi Ascolta qui  Nasce oggi un nuovo PODCAST dedicato alla musica. La trasformazione delle emozioni, l’apertura mentale, le tecniche, la creazione, il sistema culturale e la politica, i consigli a chi fa o vuole fare musica. Ne ho parlato con Xabier Iriondo, uno dei chitarristi sperimentali italiani più interessanti di sempre. Ha suonato

  • Ricordo di Romano “Gnocco”

    Ricordo di Romano “Gnocco”

    Se ci fosse un riconoscimento per la capacità di accogliere intorno a sé creativi anarcoidi ribelli, Romano “Gnocco” (Stefani) avrebbe dovuto ricevere il primo premio. Non “disgraziati” qualsiasi, ma creativi sfasciati, artistoidi incompresi, nerd svalvolati, borderline estrosi, mezzi matti, feriti profondamente dalla vita, geniali lavoratori dell’anima, della testa o con le mani: dove gli altri

  • Le sopracciglia di Bonaccini e l’alluvione in Romagna che si ripete

    Le sopracciglia di Bonaccini e l’alluvione in Romagna che si ripete

    Qualche giorno fa si è duramente arrabbiato Stefano Bonaccini, il mitico presidente Pd (ora ex) della regione Emilia-Romagna, per un post su X (ex Twitter) che rimette al centro il mio scoop sulle sue sopracciglia rifatte (Bonaccini emblema di una sinistra vanitosa). Il testo del profilo Cambiacasacca: “Se Bonaccini avesse riposto nella cura degli argini