• IL NATALE IN CEMENTO ARMATO DURA DI PIU’

    IL NATALE IN CEMENTO ARMATO DURA DI PIU’

    Il clima di San Lazzaro di Savena è il clima di Bologna in piccolo. Il ridente e pacioso comune dell’hinterland felsineo con le sue inchieste che coinvolgono l’amministrazione pubblica e imprenditori è lo specchio di cosa accade in Emilia giorno per giorno: una realtà di illegalità e di allegri soprusi che molto lentamente cerca di

  • 3 ARRESTI TRAFFICANTI ‘NDRANGHETA A BOLOGNA. 6 IN EMILIA ROMAGNA

    3 ARRESTI TRAFFICANTI ‘NDRANGHETA A BOLOGNA. 6 IN EMILIA ROMAGNA

    Sono 6 gli arresti in Regione, 3 a Bologna, tra i 77 fermi eseguiti ieri dallo Scico della Guardia di Finanza di Catanzaro e dal Nucleo di polizia tributaria. Parliamo di traffici di droga legati alle ‘ndrine di Muto e Chirillo di Cetraro (Cosenza). A Bologna sono stati fermati due 36enni, residenti sotto le Due

  • CIAO MARIO

    CIAO MARIO

    Ieri sera è morto un grande maestro. Un uomo che ha saputo raccontare meglio di chiunque altro questo Paese di commedianti sempre in bilico tra il dramma e il ridicolo. Mario Monicelli non era un regista. Era un romanziere della pellicola. E’ stato uno dei pochi ancora capaci a 95 anni di farti ridere e

  • UNIVERSITA’ SENZA MERITO E SENZA QUALITA’: I NO-GELMINI

    UNIVERSITA’ SENZA MERITO E SENZA QUALITA’: I NO-GELMINI

    Senza cultura l’Italia non è niente. Il mondo ci considera un patrimonio con un’unicità straordinaria.  Ma l’Università come altri settori affini continuano a vivere in bilico tra riforme fallite, condizioni penose di sviluppo e un Paese allo sbando.Vediamo cosa succede in questi giorni sul versante Università. Un articolo di Nicola Lillo La Torre di Pisa,

  • I RIFIUTI DI NAPOLI FANNO UN PO’ PIANGERE E UN PO’ BUSINESS

    I RIFIUTI DI NAPOLI FANNO UN PO’ PIANGERE E UN PO’ BUSINESS

    L’Emilia Romagna accoglie i rifiuti di Napoli. E’ ufficiale, il Presidente Vasco Errani accetta la proposta del governo di incassare i rifiuti dalla Campania e passa alla fase operativa. Riunione della giunta stasera alle 18.30. E’ la seconda volta negli ultimi anni. L’ultima fu nel 2008 con 5000 tonnellate accolte provenienti sempre dall’area campana. Sulla

  • LA PAURA MANGIA L’ANIMA

    LA PAURA MANGIA L’ANIMA

    Il Bologna calcio rischia il fallimento. Oggi è sotto la neve e le ultime notizia che la partita col Chievo delle 15.00 non si disputerà fanno da cornice a un clima preoccupante. Mai come adesso il calcio sembra la metafora della città. Senza grandi prospettive di rilancio e anche poco sazia. Mancano idee, denaro ed

  • CAVALIERI SENZA MACCHIA E SENZA PAURA?

    CAVALIERI SENZA MACCHIA E SENZA PAURA?

    Lirio Abbate e Paolo Biondani pubblicano su L’Espresso dell’1 ottobre 2009 una notizia estremamente interessante passata quasi completamente inosservata e che tocca anche Bologna . Secondo i due giornalisti vi sarebbe una nuova rete di “personaggi appartenenti a tutti i settori che contano della vita pubblica e privata”. Con una copertura associativa di stampo massonico,

  • LEGGE ANTIMAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA FOGLIA DI FICO

    LEGGE ANTIMAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA FOGLIA DI FICO

    E’ stata approvata dalla Regione Emilia Romagna il 23/11/2010 un disegno di legge di iniziativa antimafia. (disegno denominato Disposizioni per la promozione della legalità e della semplificazione nel settore edile e delle costruzioni a committenza pubblica e privata) Buone intenzioni ma strumenti inesistenti. Una foglia di fico. Siamo infatti ancora fermi alle intenzioni e ad

  • L’ANTIMAFIA NELLA CASA COSTRUITA DALLA MAFIA. L’EMILIA FA I CONTI CON LA ‘NDRANGHETA. SUL FATTO QUOTIDIANO DI OGGI LA NOSTRA INCHIESTA

    L’ANTIMAFIA NELLA CASA COSTRUITA DALLA MAFIA. L’EMILIA FA I CONTI CON LA ‘NDRANGHETA. SUL FATTO QUOTIDIANO DI OGGI LA NOSTRA INCHIESTA

    Ecco il pezzo di Emiliano Liuzzi su IL FATTO QUOTIDIANO DI OGGI intitolato – L’antimafia nella casa costruita dalla mafia. L’Emilia fa i conti con la ‘ndrangheta. In una Bologna ancora scossa per l’arresto del boss Nicola Acri e del ritrovamento di un’arsenale riconducibile a lui e alla ‘ndrangheta, si scopre che l’iniziativa “Politicamente scorretto”,