Antonio Amorosi
  • Home
  • Pagine
    • Chi sono
    • Note legali
  • Categorie
    • Primo Piano
    • Attualità
    • Politica
    • Dietro le Quinte
    • La Casta
    • Sprechi Pubblica Amm.
    • Soldi buttati
    • Economia e Finanza
    • SOS Giustizia
    • Concorsi “Truccati”
    • Ambiente
    • Criminalità Organizzata
    • Eventi
  • Video
  • Contatti
Navigation
  • Home
  • Pagine
    • Chi sono
    • Note legali
  • Categorie
    • Primo Piano
    • Attualità
    • Politica
    • Dietro le Quinte
    • La Casta
    • Sprechi Pubblica Amm.
    • Soldi buttati
    • Economia e Finanza
    • SOS Giustizia
    • Concorsi “Truccati”
    • Ambiente
    • Criminalità Organizzata
    • Eventi
  • Video
  • Contatti
  • Cgil in soccorso al Pd per salvare L’Opera di Roma

    Cgil in soccorso al Pd per salvare L’Opera di Roma

    luglio 29, 2014 0 commenti

    di Antonio Amorosi su Libero a pag 4 del 29 luglio – aggiornamenti in chiaro E’ stato raggiunto nel pomeriggio di ieri un accordo tra Comune di Roma, Cgil, Cisl e Uil, e fondazione Teatro lirico dell’Opera di Roma allontanando lo spettro della liquidazione coatta del teatro romano, in campo fino a poche ore fa …

  • Sorpresa: la Germania è in crisi e l’Italia non ha idea…

    Sorpresa: la Germania è in crisi e l’Italia non ha idea…

    luglio 22, 2014 0 commenti

    Non è una novità che l’Italia non abbia idee su campo economico in grado di cambiare il quadro del Paese. La sorpresa è il rapporto mensile della Banca centrale tedesca Bundesbank che parla di incertezze e stagnazioni

  • Sindaco di Bologna, Merola, sepolto dai fischi

    Sindaco di Bologna, Merola, sepolto dai fischi

    luglio 16, 2014 0 commenti

    Nervi scoperti per il Pd e il presenzialista sindaco di Bologna Virginio Merola che i consiglieri comunali dicono «non si vede mai in consiglio».

  • Stampa argentina: derubati. Tutta colpa di Rizzoli

    Stampa argentina: derubati. Tutta colpa di Rizzoli

    luglio 14, 2014 0 commenti

    La vittoria del campionato del Mondo, oltre a dare prestigio permette di incassare una cifra in denaro. Alla Germania che solleva la Coppa, infatti, vanno oltre 26 milioni di euro: 1,1, già incassati, come premio di partecipazione stabilito dalla Fifa più altri 25,6 tra sponsor e diritti tv.

  • La verità sul crollo di Napoli. Decenni di colpevole incuria

    La verità sul crollo di Napoli. Decenni di colpevole incuria

    luglio 11, 2014 0 commenti

    Dopo la morte del 14enne colpito dai calcinacci caduti dal soffitto della Galleria Umberto I di Napoli, è stato segnalano un nuovo crollo.

  • In arrivo una nuova censura. I blogger a rischio carcere

    In arrivo una nuova censura. I blogger a rischio carcere

    luglio 10, 2014 0 commenti

    «Importante novità dal Parlamento: per chi esercita abusivamente la professione di giornalista é in arrivo una condanna penale più “pesante”, carcere compreso», scrive in questi giorni l’Ordine nazionale dei giornalisti.

  • Per Obama un uomo chiamato Cavallo

    Per Obama un uomo chiamato Cavallo

    luglio 10, 2014 0 commenti

    Il presidente degli Stati Uniti Barak Obama incontra la folla per le strade di Denver in Colorado.

  • Errani si è dimesso. Il Pd nel panico

    Errani si è dimesso. Il Pd nel panico

    luglio 9, 2014 0 commenti

    Terremoto politico in Emilia Romagna. Vasco Errani si è dimesso da governatore dopo essere stato condannato ieri a un anno dai giudici della Corte di Appello di Bologna per il caso Terremerse.

  • Vasco Errani si è dimesso, condannato per Terremerse

    Vasco Errani si è dimesso, condannato per Terremerse

    luglio 8, 2014 0 commenti

      Ultima ora – Vasco Errani è stato condannato in Appello per il caso Terremerse. Ha appena annunciato che si dimette dall’incarico alla presidenza della Regione. 

  • Il Pd celebra la dittatura eritrea poi manifesta contro se stesso

    Il Pd celebra la dittatura eritrea poi manifesta contro se stesso

    luglio 8, 2014 0 commenti

    Pasticcio del Comune di Bologna, che patrocina la festa voluta dal regime eritreo da cui scappano a migliaia. Sgridato dai profughi, si scusa: ma è tardi. «I morti di Lampedusa non li ha presi con sé il mare, loro sono vittime della nostra indifferenza e cinismo. Per loro, abbiamo acceso oggi centinaia di candele  impegnandoci …

  • «
  • <
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • >
  • »
Coop Connection

Hanno detto di Coop Connection

«E’ dinamite, roba proibita»

Paolo Liguori, Tgcom24

«…straordinario […]. Ne ho apprezzato la vigoria. E’ come assistere ad un incontro di pugilato, per lo stomaco e la testa del lettore. Un libro fondamentale che racconta un pezzo della storia italiana dietro le quinte, fatto di ricostruzioni che sui giornali non avete mai letto. […] Mi ha molto colpito per la sua durezza… tagliente… pugnace. Ed è la prima volta che mi imbatto in una mega inchiesta sulla cooperazione in cui c’è questo rigore. […] Avessi una televisione ci farei 3 ore dalla prima serata in poi»

Oscar Giannino, Radio 24

«Amorosi ha ficcato il naso nell’apparato più segreto d’Italia, quello che finanzia e sorregge la stessa sinistra… un quadro impressionante, ricostruendo un mondo sconosciuto: traffici, speculazioni, agevolazioni, ma soprattutto obiettivi politici»

Maurizio Belpietro, Libero

«Esplosivo quanto e più di Gomorra. Perché noi associavamo già comunque la camorra al male. Qui, invece, si affronta un intreccio di sistemi ben più penetranti della camorra. Parliamo di sistemi mafiosi e di un sistema mafioso in senso lato che hanno una portata ben più potente, che raggiunge vari livelli della società ed è ben più preoccupante ed invasivo. E’ questo l’elemento esplosivo del libro. Mi aspetterei delle reazioni di sdegno e di attenzione all’altezza»

Michele Facci, consigliere comunale di Bologna

«Uno dei capitoli più duri è quello sui “nuovi schiavi invisibili” delle cooperative che fanno intermediazione di manodopera. Le storie raccolte in Coop connection parlano di giornate di lavoro senza nemmeno una pausa per mangiare, senza malattia, ferie. Un universo di simil schiavitù»

Chiara Brusini, Il Fatto Quotidiano

«Allora io consiglio Coop Connection… sulle vere ruberie… su un sistema»

Gianluigi Paragone, Radio 105

«…fa una certa impressione. Un libro che dovrebbero leggere, pagina dopo pagina, coloro che, con troppa disinvoltura parlano della “fine dei poteri forti”. …Una longevità del potere che non ha confronti. […] tosto e inquietante quando dai tavoli dell’economia e della politica si sposta nei gironi della criminalità organizzata. Le sequenze sono impressionanti»

Antonio Galdo, Il Mattino

«Così le coop speculano su di noi. L’intreccio perverso tra partito (Pd), impresa (coop), Stato e magistratura. Un sistema (marcio) che frutta miliardi e che non è soggetto alle leggi. Coop Connection ha il merito di scoperchiare il sistema»

Sergio Rame, Il Giornale

«E così dopo la Grande distribuzione organizzata, le assicurazioni e servizi, la Coop Connection tra il partito, l’impresa e lo Stato (attraverso i posti nella pubblica amministrazione), coinvolge sia le toghe che la malavita»

Luca Cirimbilla, L'ultima ribattuta

«Il sistema della rossa Emilia Romagna, che dietro al paravento del relativo (un tempo, forse) benessere nasconde una fittissima rete di malaffare. Buona parte della quale si snoda attorno al mondo delle cooperative»

Nicola Mattei, Il Primato Nazionale

«… un intreccio di interessi ed attività che quasi mai è stato così potentemente indagato e scoperchiato. […] Paragonabile ad una sorta di Gomorra delle attività lecite o meno della struttura economico-finanziaria sviluppatasi intorno a quel sistema di governo che ha fatto dell’Emilia Romagna, soprattutto, la vetrina della proposta sociale e politica di quello che è stato, prima, il più grande Partito Comunista dell’Occidente e, poi, il successivo PDS-DS-PD. […] Merita di essere apprezzato da chiunque non si voglia far abbindolare dallo storytelling renziano e perbenista del suo partito, a questo punto, vale la pena di suggerirne la lettura diretta e più attenta possibile. Ne vale davvero la pena»

Sandro Moiso, Carmilla - rivista letteraria

«Si tratta, invece, solo del più grande The Truman Show italiano? Tutto sdolcinato, ma tutto (o quasi) falso. E tutto molto ipocrita… […] Bene, forse è il tempo di svegliarsi. Secondo il giornalista d’inchiesta Antonio Amorosi, il celebre film di Peter Weir costituisce la migliore metafora per cercare di comprendere gli enormi inganni e le grandi bugie celati sotto il bonario-buonista-menzognero-infido mondo delle cooperative. Lo spiega, con gran dovizia di riferimenti documentati. […] Amorosi da un lato ha acquisito una sicura competenza nel campo dell’illegalità diffusa, dall’altro da tempo ha dimostrato di essere attendibile, oltre che coraggioso.»

Rino Tripodi, Lucidamente, rivista telematica

«Amorosi ci racconta in questo suo sconvolgente libro un’altra storia, una storia che andrebbe non solo letta, perché va detto, si tratta di un viaggio che si lascia leggere tutto d’un fiato, ma studiata e approfondita non solo per la puntualità con cui i dati sono descritti e documentati, ma per capire la nostra storia recente e più specificatamente, perché sia stata proprio la sinistra ex comunista a mettere in campo il più ampio programma di smantellamento dello stato sociale che l’Europa Occidentale abbia conosciuto dopo la Thatcher. “Se riesci a documentare il mondo coop vinci il Pulitzer” mi ha confidando ridendo l’ex presidente della municipalizzata HERA, Stefano Aldrovandi. Il modello coop a cui pensa è totalmente sconosciuto al pubblico italiano”…»

Marco Incardona, Il tempo di Dioniso

«Un lavoro certosino, che prova a violare l’impermeabilità di un apparato economico… Amorosi realizza una panoramica storica sul connubio fra sistema delle cooperative e sinistra italiana, intreccio saldissimo in grado di alterare gli equilibri di mercato e imporre le proprie prerogative»

Paolo Risi, Zest Letteratura sostenibile

«Libri come Coop Connection, se letti con saggezza e spirito costruttivo, aiutano a evitare di gettare con l’acqua sporca anche il bambino».

Andrea Di Consoli, Il Sole 24 Ore
Leggi tutti i commenti

Presentazioni

Facebook

Video in evidenza
Iscriviti alla newsletter!
Categorie
  • Primo Piano
  • Attualità
  • Politica
  • Dietro le Quinte
  • La Casta
  • Sprechi Pubblica Amm.
  • Soldi buttati
  • Economia e Finanza
  • SOS Giustizia
  • Concorsi “Truccati”
  • Ambiente
  • Criminalità Organizzata
  • Eventi
Commenti recenti
  • Antonio Amorosi su Quelle idrovore mangiatutto dei Consorzi di Bonifica
  • FERMI TUTTI! SONO ALMENO IN 30 I CINQUESTELLE CHE NON VOGLIONO IL GOVERNO DEL GOLPE! E per combinazione sono tra quelli, come Paragone, che hanno un lavoro ed un reddito anche se vanno a casa – www.mag24.es su Le verità choc su Casaleggio. Tutto quello che Grillo non dice
  • Sator su Quelle idrovore mangiatutto dei Consorzi di Bonifica
  • TRALDI FRANCESCO su Quelle idrovore mangiatutto dei Consorzi di Bonifica
  • Giordano su Le verità choc su Casaleggio. Tutto quello che Grillo non dice
Criminalità OrganizzataAll posts
  • Lite M5S: il capolista è vicino ai boss – E’ tutto vero, ora lo conferma un giudice

    Lite M5S: il capolista è vicino ai boss – E’ tutto vero, ora lo conferma un giudice

Concorsi "Truccati"All posts
  • Lidl costretta alla retromarcia dalle proteste. Aveva tolto le croci cristiane per ingraziarsi gli islamici

    Lidl costretta alla retromarcia dalle proteste. Aveva tolto le croci cristiane per ingraziarsi gli islamici

EventiAll posts
  • Tour Coop Connection, il libro presentato nella tua città

    Tour Coop Connection, il libro presentato nella tua città

Archivio
© 2025 da Antonio Amorosi -
Antonio Amorosi Tutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione. | Privacy | Informativa Cookie |
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, si considerano accettati. Leggi l'informativa e come negare il consenso.AccettoTrattamento dei dati personali